ho un saab 1.9 150cv manuale 2005 120000km presa da 5 mesi tutto aposto,ho cambiato 2 tubeti vacum in out turbina ma cintura dx non si riavolge,il nero dei pulsanti che si spellano,frizione un po tremante ma sento un colpo sotto il motore quando accelero bruscamente sarano i supporti motore credo,a qualcuno i problemi qua.
Di: fanelx
Di: giovanni
Ho una 9.3 SH aero del dicembre 2008, km 45000, si è rotto il modulo impianto d'aspirazione e scarico sistema EGR.Spesa 1343,71 euro.La garanzia era scaduta da alcuni mesi ma visti i pochi km percorsi e il fatto che stando a quanto riferitomi dal capo officina, è un guasto che non ha mai visto in anni e anni di attività, mi aspettavo che Saab mi venisse incontro.Invece nulla di nulla.Avevo deciso di acquistare la 9.5 soprattutto alla luce del nuovo corso che si prospetta per Saab, dopo il trattamento ricevuto opterò per una marca diversa, con grande dispiacere visto che sono appassionato di questo glorioso (una volta) marchio.
Di: alex
Salve, ho una Saab 9-3 vector 120 cv 2005 con circa 85000, dopo circa un mese dalla sostituzione dell'alternatore, si accende sul sid "malfunzionamento controllo trazione" successivamente spia motore.
All'inizio sembra un problema legato oltre che al problema diagnosticato dal sid anche un problema "pressione carburante".
Dopo aver sostituito blocchetto accensione, pedale acceleratore, controllo cablaggio varie,pulizia egr,
l'auto evidenziava ancora il problema per scomparire durante il periodo invernale(abito a nord).
In primavera il problema ricompare ed alcune volte l'auto d'improvviso si spegne per poi riavviarsi.
vi elenco alcuni codici di errore che compaiono:
P065102 gruppo alimentazione 2 cortocircuito verso massa
P008712 pressione carburamte bassa
P019011 circuito trasd pressione carb. corto vereso B+
Ringrazio sin d'ora chi potesse darmi un consiglio.
Saluti.
P
Di: gianfranco
ciao a tutti. sono proprietario di un SAAB 93 cabrio linear 150cv da giugno 2009. fino ad ora, a parte qualche rumore in zpona cruscotto, devo dire di essere pienamente soddisfatto: ottima tenuta di strada, consumi nella norma e costo di manutenzione tutto somamto contenuti. ho percorso quasi 70 mila km, e leggendo i vostri commenti comincio però a preoccuparmi. soprattutto per il cambio automatico. se si rompe quello fuori garanzia si che son dolori. qualcuno ha il mio stesso modello acquistato + o - nello stesso periodo? commenti? problemi particolari? grazie
Di: massimo
Di: sergio
salve a tutti,sono possessore di una saab cabrio 93 1900 tdi anno 2007.il problema che ho sulla mia vettura e' che di tanto in tanto il computer di bordo mi segnala anomalia al bloccasterzo quindi fermarsi con prudenza oppure a volte mi mice codice della chiave non riconosciuto, ma insistendo nell'inserire e togliere la chiave alla fine l'auto parte e come per magia tutto funziona. oppure a volte aprendo con il telecomando la chiave non invia nessun comando per aprire. se qualcuno puo' aiutarmi a risolvere il problema rigge@live.it
Di: massimo
ragazzi aiutatemi. sto per acquistare un saab 900 2000turbo benzina del 94 motore da 185 cv. qualcuno ha per caso riscontrato problemi su questo modello?
Di: Paolo
Di: Luciano
salve ragazzi, sono un possessore di una Saab 9-3 cabrio del 2002 e da ieri ho questo problema:
mi rimane sempre accesa la ventola interna anche togliendo la chiave..l'ho portata da un elettrauto che mi dice che potrebbe essere la centralina del climatizzatore..per caso sapete dirmi cosa potrebbe essere e se a qualcuno e' capitato questo problema?
Grazie
Di: daniele
Di: Paolo
buongiorno,
avrei bisogno di consulenza tecnica; posseggo una Saab Vector 9.3, 1.9 TDI automatica, vorrei approfondimenti e indicazioni sulla possibilità di poter intervenire sulla centralina per abbassare i n° di giri e la coppia del cambio marcia, perchè facendone un uso più cittadino che extra. Mi dà molto fastidio viaggiare a 50 km sempre in terza e (se scendo sotto i 1500 giri addirittura si chiama la seconda) mi piacerebbe sapere se è possibile un intervento per abbassarli dagli attuali 2200 giri portandoli a 1500/1800 giri credo che cosi facendo ci possa essere un leggere ribasso anche nei consumi e la possibilità di avere una guida più rilassata e adatta al mio stile di guida.
Grazie per gli approfondimenti
Paolo
Di: fabio
Di: Andrea
salve sto per comprare una saab 1.9 sh 150 cv del 2006, con 50.000km ma leggendo tutto ciò che è scritto prima sono terrorizzato, datemi un consiglio serio vi prego, sto x lasciare una peugeot 307 hdi 1.600 con 101.000 km e prob quasi zero........
Di: Gino
Ciao, qualcuno conosce i consumi del SAAB 9.3 200O TURBO? benzina, grazie anno 2005
Di: gianni
sto cercando una pompa iniezione di una saab 9.3 2.2 tdi codice pompa 0470504211 telefono 3667531086
Di: Rinaldo
Sono possessore di una Saab 9.3 1.9 150 cv del 2007 acquistata usata nel 2009 con 84.000 km, ho sostituito l'alternatore a 108.000, ora a 150.000 ogni tanto mi compare la spia del malfunzionamento del bloccasterzo, quando posso mi fermo la spengo e la riaccendo e il problema scompare, nel periodo estivo ogni tanto va in protezione il motore, il problema lo risolvo sostituendo il filtro del gasolio (purtroppo in posizione scomoda) la casa lo prevede a 30.000 km, ma è meglio sostituirlo a 15.000. Per il resto sono soddisfatto, in autostrada sembra di stare fermi a 140 km/orari.
Di: massimo
Salve a tutti,sono il felice possessore di una 9-3 aero TTID 180 CV,acquistata nel 2008 ad oggi 150000 km, mai un problema(a parte pulizia egr 2 volte ma mai sostituita) e dire che io sono uno smanettone,mi son preso delle belle soddisfazioni contro auto ben più blasonate in autostrada lasciate a metri di distanza.....bmw...vw..audi.. mercedes...tutte diesel 2000...
son convinto che chi rompe è perchè non ha cura della propia saab come invece ho sempre fatto io con tagliandi sempre eseguiti ogni 20000 km...
ragazzi anche le migliori marche spaccano ed anno sempre problemi se trascurate.
adesso aspetto l'uscita della nuova 93
saluti a tutti (anche gli sfigati...)
Di: massimo
Salve a tutti,sono il felice possessore di una 9-3 aero TTID 180 CV,acquistata nel 2008 ad oggi 150000 km, mai un problema(a parte pulizia egr 2 volte ma mai sostituita) e dire che io sono uno smanettone,mi son preso delle belle soddisfazioni contro auto ben più blasonate in autostrada lasciate a metri di distanza.....bmw...vw..audi.. mercedes...tutte diesel 2000...
son convinto che chi rompe è perchè non ha cura della propia saab come invece ho sempre fatto io con tagliandi sempre eseguiti ogni 20000 km...
ragazzi anche le migliori marche spaccano ed anno sempre problemi se trascurate.
adesso aspetto l'uscita della nuova 93
saluti a tutti
Di: enrico
saab 9.3 del 2005 120 cv: a 80.000 primo alternatore; a 170.000 2° alternatore-Ho scperto da una mia indagine che sono difettosi gli alternatori che le saab 9.3 montano originali, li ho fatti analizzare entrambi e hanno alcuni diodi interni che fanno passare la corrente al contrario scaricando la batteria(per questo motivo ne ho cambiate già 2 ma ho scoperto in seguito che erano ancora ottime!):il 3°alternatore che ho messo è volutamente commerciale, che costa pure meno!).Anche il compressore dell'aria condizionata è stato cambiato con un notevole costo!
Valvola erg :ha avuto problemi così pure le candelette e il volano spingidisco (cambiato a 170.000 unitamente al kit frizione già che mi ci trovavo)(la frizione era ancora in buono stato).
Ci sono alcuni scricchiolii nella plancia lato guida, ma fanno compagnia.
Da pochi giorni-172.000 km- si è rotto il giunto lato guida (anche se la mia guida è stata sempre morbida)ma l'ho fatto revisionare con un notevole risparmio.
Di: Pietro
Ho una Saab 9-3 1.8t 150 hp a benzina del 2003 con 213.000 Km. La macchina è sempre andata benissimo. Ho solo il problema del cambia CD di cui dovrei sostituire il lettore laser. Solo che consuma troppo. Vorrei sostituirla cercando una 1.9 TDii 190 hp automatica non troppo usata. Mi potete dire qualcosa?